Tutto quello che c’è da sapere per preparare un bagaglio da moto poco ingombrante e bilanciato. Con un occhio di riguardo alla tecnologia da tenere a portata di mano.
La cosa più importante da tenere presente attrezzando la moto con qualsiasi tipo di bagaglio è che sia ben assicurato in modo da non rischiare di perdere qualcosa.
Può sembrare banale ma al di là di ogni altra considerazione anche in merito alla sicurezza, alla gestione dei pesi che vedremo più avanti e alla guidabilità della moto il fatto che per qualsiasi bagaglio da moto o oggetto che aggiungiamo, agganciamo e leghiamo sia impossibile sganciarsi durante la marcia è a dir poco fondamentale.
Le conseguenze di una perdita di una valigia mentre stiamo viaggiando possono essere disastrose per noi e per chi ci segue, per questo consigliamo prima di tutto di affidarci a prodotti specifici studiati e certificati appositamente per il nostro modello o tipo di moto.
I modi di caricare bagagli sulla moto sono infiniti, e davvero il limite è solo la fantasia e la regola di cui sopra. Ogni sporgenza, tubo esterno e gancio può diventare un valido sistema di ancoraggio.
Un ottimo sistema di trasportare oggetti che possono servire spesso durante il viaggio e che devono, all’occorrenza, essere tirati fuori velocemente come macchina fotografica, fazzoletti, sottoguanti, occhiali, scaldacollo possono essere riposti nelle borse da serbatoio.
Per quanto ci riguarda stileremo un piccola lista di tutto l’indispensabile:
ABBIGLIAMENTO TECNICO
KIT EMERGENZE (omologazione DIN 13167, obbligatorio in alcuni paesi europei. In commercio ne esistono di compatti, appositamente studiati per le moto e con tutto il necessario per il primo soccorso)
FARMACI
KIT PER L’IGENE PERSONALE
SICUREZZA PER LA TUA MOTO
ACCESSORI DA VIAGGIO
BORSA PER LA TOILETTE
ACCESSORI ELETTRICI
ATTREZZATURA DA CAMPEGGIO
ACCESSORI ELETTRICI
PER CUCINARE
CHIAVI DI RISERVA
DOCUMENTI DI VIAGGIO
DOCUMENTI DELLA MOTO E DI VIAGGIO
BORSA ATTREZZATURA MOTO
PREPARARE LA MOTO
TAGLIANDO (se non è stato fatto di recente, valutate se sia il caso di fare “tagliandare” la moto. Dopo un tagliando è buona regola non partire immediatamente ma fate qualche chilometro per verificare che sia tutto in ordine)
PULIZIA (prima di partire è bene pulire la moto, ed anche trattarla con un prodotto idrorepellente e protettivo per le vernici, le parti metalliche ed anche il plexiglas del parabrezza)
CONTROLLO GENERALE (contestualmente alle operazioni di pulizia è bene fare un controllo generale della moto, eventuali bulloni lenti, staffe ecc. )
CONTROLLO CAVI e LEVE (controllare i comandi al manubrio ed a pedale, ingrassare gli eventuali giunti e snodi dei comandi ecc.)
PRESSIONE PNEUMATICI (regolare alla giusta pressione i pneumatici, tenendo in cosiderazione il peso del carico)
USURA PNEUMATICI e PASTIGLIE FRENI (meglio partire con gomme nuove e già rodate per qualche centinaio di km. In ogni caso, valutare il consumo delle gomme in funzione dei km da percorrere. Lo stesso discorso è valido per le pastiglie dei freni)
CONTROLLO TRASMISSIONE (se la vostra moto ha la “catena” verificarne l’usura e la tensione.Controllare anche l’usura della “corona” e del “pignone”). Pulire la catena e lubrificarla con un apposito grasso.
SOSPENSIONI (verificare l’efficenza delle sospensioni e, se avete delle sospensioni regolabili settatele in funzione del carico)
CONTROLLO OLIO e LIQUIDI (olio motore, eventuale liquido di raffreddamento, ecc.)
LIVELLO CARICA BATTERIA (se necessario caricare la batteria prima della partenza)
CONTROLLO LUCI (verificare il corretto funzionamento di tutte le luci e delle spie della moto)